Ceviche a colazione... il mio primo libro!

31 ottobre 2010

The ten most important ways of manipulating the public, as catalogued by Noam Chomsky

Noam Chomsky, a fearless critic of the wealthy elite that governs the United States, has compiled a list of the ten most common strategies for using the media to manipulate the people of America.
In the past our communications media have created or destroyed social movements, justified wars, tempered financial crises, and encouraged or destroyed some other ideological currents.
Chomsky has compiled a list of the ten most important tools for manipulating our media. Basically, they encourage stupidity, promote a sense of guilt, create distractions, or construct artificial problems and then magically solve them. Here are the ten most important techniques:
(1) The strategy of distraction:
The primary element of social control is the strategy of distraction diverting public attention from important issues and changes controlled by our political and economic elites using the techniques of overwhelming the public with continuous distractions and insignificant information.
Distraction strategy is also essential to kill off public interest in the essential knowledge of science, economics, psychology, neurobiology, and cybernetics.
This technique also diverts public attention away from the real social problems by emphasizing matters of no real importance. The idea is to keep the public very busy, with no time to think about the most important principles and the core facts behind our social problems.
(2) The creation of problems, followed by the offer of solutions:
This method essentially emphasizes symptons while hiding underlying causes. For example, it emphasizes urban violence or the details of bloody attacks without investigating the causes of these problems. It also creates and manipulates crises that involve economics or violence to encourage the public to accept as a necessary evil the reduction of social rights or the dismantling of public services.
(3) The gradual strategy:
This basically involves gradually implementing destructive social policies which would be unacceptable if imposed suddenly on the public. That is how the the radical right's new socioeconomic conditions were imposed during the 1980s and 1990s. They include the minimal state, privatization, precariousness, flexibility, massive unemployment, reductions in the purchasing power of wages and guarantees of a decent income. All these changes would provoke a generalized revolt if they had been applied all at once.
(4) The strategy of deferring:
Another way gain public acceptance of unpopular decisions is to present them as "painful but necessary" to gain public acceptance for their future application. This is similar to the gradual strategy. It is easier to accept future sacrifices instead of immediate slaughter--first, because the effect is not felt right away.
Later on, the public is encouraged to believe that "everything will be better tomorrow" and that future sacrifice will be unnecessary. This gives the public more time to get used to the idea of changes to their disadvantage and and their acceptance of them with resignation when the time comes. This strategy was very popular in the Soviet Union in its five-year plans, for example.
(5) Treating the public like little children:
A lot of advertising and propaganda uses childlike speech and children's intonation, as if the viewer or listener were a little child or mentally deficient. The principle is that if people are treated as if they are twelve years old or younger, they tend to react without a critical sense the way children do.
(6) The encouragement of emotional responses over reflective ones:
This is a classical technique for short-circuiting rational analysis and encouraging critical reflection. It also opens the door to the unconscious for implanting ideas, desires, fears, anxieties, compulsions and desired irrational behavior.
(7) Bombarding the public with trivia to keep them ignorant:
It is important to make people incapable of understanding the technologies and methods used to enslave them. The quality of education given to the lower social classes is deliberately kept as poor and mediocre as possible so that they can be manipulated like sheep.
(8) Encouraging the public to be happy with mediocrity:
This involves encouraging the public to believe that it is is fashionable to be stupid, vulgar and uneducated while encouraging everyone to believe that these characteristics are the essence of the wisdom of the ages.
(9) Encouraging guilt and self blame:
Constantly scolding people for their own misfortune because of the failure of their intelligence, their abilities, or their efforts so that they will not examine the structural defects of a social and economic system that enslaves them.
(10) Getting to know individual people better than they know themselves:
Over the past fifty years, scientific advances have generated a growing gap between public what the public knows and the knowledge of dominant elites. Thanks to biology, neurobiology and applied psychology, the "system" has gained a sophisticated understanding the physical and psychololgical nature of people. This knowledge is cynically used to manipulate the public as if they were sheep.
***
Distrarre, rinviare, emozionare, dire e non dire. In una parola: disinformare, dando al pubblico l’illusione di essere perfettamente informato su tutto. È la “strategia della manipolazione” che il grande linguista americano Noam Chomsky, teorico della comunicazione impegnato da anni a smascherare la “fabbrica del consenso” a colpi di bestseller, condensa addirittura in un decalogo: dieci mosse, puntualmente ripetute dai mass media, per rassicurare l’opinione pubblica diffondendo false certezze e depistando la ricerca della verità. Una prassi, accusa Chomsky, che è ormai radicata nel dna dei media, ridotti a strumento planetario di controllo sociale.
Tecniche di manipolazione:
La prima è la “strategia della distrazione”, elemento primordiale del controllo della società: «Consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti». Strategia sistematicamente attuata da giornali e televisioni: «È anche indispensabile per impedire al pubblico d’interessarsi alle conoscenze essenziali, nell’area della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica». Obiettivo: mantenere l’attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali, imprigionata da temi senza reale importanza. E tenere le menti continuamente occupate, senza tempo per pensare, «di ritorno alla fattoria come gli altri animali», per citare il testo “Armi silenziose per guerre tranquille”.
Seconda strategia della manipolazione: creare problemi e poi offrire le soluzioni. Lo schema: problema, reazione, soluzione. «Si crea un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desidera far accettare». Ad esempio: lasciare che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che sia lo stesso pubblico a richiedere leggi speciali sulla sicurezza e politiche a discapito della libertà. «O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici».
Terza mossa: la strategia della gradualità. «Per far accettare una misura inaccettabile – osserva Chomsky – basta applicarla gradualmente, col contagocce, per anni consecutivi. È in questo modo che condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte durante i decenni degli anni ‘80 e ‘90: Stato minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione di massa, salari che non garantivano più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero state applicate in una sola volta».
Altro stratagemma, il quarto: la strategia del differire. «Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria”, ottenendo l’accettazione pubblica, nel momento, per un’applicazione futura». È più facile accettare un sacrificio futuro che un sacrificio immediato, sostiene Chomsky: perché lo sforzo non è quello impiegato immediatamente, e perché il pubblico, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. «Questo dà più tempo al pubblico per abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo rassegnato quando arriva il momento».
Fondamentale (quinta mossa) rivolgersi al pubblico come ai bambini: «La maggior parte della pubblicità diretta al gran pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, molte volte vicino alla debolezza, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente mentale». Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, si tende ad usare un tono infantile. Perché? «Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, questa tenderà, con una certa probabilità, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico: come quella di una persona di 12 anni o meno».
Decisivo, nella manipolazione, il ricorso al sesto comandamento: l’aspetto emotivo della narrazione, che prevale sulla riflessione. «Sfruttare l’emozione – afferma Chomsky – è una tecnica classica per provocare un corto circuito su un’analisi razionale e, infine, il senso critico dell’individuo. Inoltre, l’uso del registro emotivo permette di aprire la porta d’accesso all’inconscio per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o indurre comportamenti». Naturalmente, è possibile sottoporre il pubblico a un trattamento infantile ed emotivo a una condizione, la settima: mantenerlo nell’ignoranza e nella mediocrità.
Per Chomsky, è necessario far sì che il pubblico sia «incapace di comprendere le tecnologie e i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù». La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori, continua Chomsky, deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza dell’ignoranza pianificata tra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare. Il pubblico deve restare ignorante e mediocre, e addirittura (ottava mossa) compiaciuto della propria mediocrità: i media spingono il loro pubblico a ritenere che «è di moda essere stupidi, volgari e ignoranti».
Colpo basso, la nona strategia della manipolazione: rafforzare l’auto-colpevolezza. Ovvero: «Far credere all’individuo che è soltanto lui il colpevole della sua disgrazia, per causa della sua insufficiente intelligenza, delle sue capacità o dei suoi sforzi. Così, invece di ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si autosvaluta e s’incolpa, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui effetti è l’inibizione della sua azione». E senza azione, aggiunge Chomsky, «non c’è rivoluzione», non esiste nessuna possibilità di cambiamento in senso democratico.
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle élites dominanti. Grazie alla biologia, alla neurobiologia e alla psicologia applicata, conclude Chomsky, il “sistema” ha goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia nella sua forma fisica che psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto egli stesso si conosca. “Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscano” è l’ultimo caposaldo del decalogo della manipolazione. Fatale corollario: «Nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su se stesso».

Nessun commento: